Obiettivi del corso
- Avvicinare gli studenti alle prassi esecutive sugli strumenti antichi, sviluppando il senso del bello, il gusto per il fraseggio nel rispetto dei differenti stili.
- Favorire il gusto per la bellezza del suono e l’improvvisazione prendendo spunto dalla forma del preludio non misurato.
- Dedicarsi allo Studio dei principali trattati applicandoli al bisogno, alla nostra epoca, al “sentire” in funzione di un’ idea artistico-musicale
- Organizzare sessioni a tema, invitando anche docenti ospiti specializzati in campo internazionale nelle prassi esecutive della musica antica
- Coinvolgere gli studenti negli eventi artistico-musicali, approfondendo il tema del rapporto “musicista-pubblico che ascolta”.
- Preparare gli studenti ai successivi percorsi di studio e /o lavorativi.
Metodologie
- Lezioni individuali delle materie caratterizzanti
- Ascolto e analisi dei brani scelti per il programma di studi
- Lezioni aperte coinvolgendo gli studenti in prima persona “Come si struttura una lezione-concerto” (Organizzazione delle spiegazioni relative all’organologia, le epoche, gli stili ma anche gli aneddoti relativi ai brani e ai compositori.)
- Concerti e/o lezioni concerto aperte a cadenza fissa per sperimentare il lavoro di fronte ad un pubblico.