- Analisi delle forme jazz applicate al sassofono da Sidney Bechet a Michael Brecker
- Studio dell’improvvisazione modale, tonale e free
- Studio della pronuncia e del suono jazzistico
- Analisi dell’approccio concertistico con differenti organici (Trio, Quartetto, Quintetto)
- Sviluppo della creatività compositiva applicata all’improvvisazione
- Analisi dell’approccio ad un palcoscenico
- Studio delle scale specifico del sassofono in tutte le sue possibilità
- Preparazione allo svolgimento di un concerto attingendo dal repertorio dei grandi maestri ( Duke Ellington, Miles Davis, John Coltrane, ecc..) con l’obbiettivo di eseguire un brano originale per l’esame di compimento annuale